L’usabilità di un sito web esprime la facilità e la buona interazione con cui l’utente si interfaccia al sito, la velocità con cui capisce subito cosa può fare e dove possono trovarsi le informazioni che gli interessano.
Ci muoviamo verso un tipo di web che tende ad essere più usabile possibile e l’interazione tra utente e sito deve essere sempre più funzionale e immediata possibile.
Va anche detto che l’usabilità cambia in base al tipo di sito, ad esempio, un sito web che si occupa di condividere immagini non avrà la stessa usabilità di un blog dove si ha più contenuti scritti.
Esistono concetti però comuni che possono essere considerati per far capire anche eventuali punti critici. Vediamoli assieme:
Velocità di caricamento:
Anche se molta più gente possiede un contratto che permette una connessione veloce, è importante garantire che il tuo sito web sia veloce, cioè che le pagine vengano caricate velocemente. Un sito web lento, annoia l’utente che molto probabilmente si stancherà di aspettare più di qualche secondo e preferirà andare a visitare un altro sito.
Oltretutto la lentezza di caricamento può peggiorare la posizione nelle SERP, cioè negli elenchi che il motore di ricerca ci mette a disposizione quando facciamo una ricerca; questo perché i robot dei motori di ricerca impiegano molto tempo a visualizzare le pagine e possono lasciar perdere sfavorendo molto il sito.
Assicurati quindi di avere sempre un sito che non sia carico di immagini, pubblicità ed altri elementi che possono rallentarlo e di usare un dominio adeguati al tuo progetto online.
Aspetto visivo ben curato:
Un’altro aspetto molto importante è la grafica del tuo sito. L’aspetto deve essere armonioso, accogliente ed adeguato agli argomenti di cui il sito si occupa. Inoltra la grafica e l’interfaccia deve essere uguale in tutte le pagine del sito per dare un aspetto di insieme.
Gli elementi visivi coinvolgono il tuo utente e lo rendono emotivamente partecipe alle informazioni che riceve. Il primo impatto che l’utente ha, non appena visita il tuo sito, riguarda proprio la grafica che in meno di un secondo gli permette di dare un opinione al tuo sito.
Se il tuo sito è ben fatto meraviglierai l’utente e lo incuriosirai, permettendo di andare a leggere le informazioni contenute all’interno. Se anche le informazioni sono valide, molto probabilmente avrai conquistato un utente che ritornerà per cercare altri contenuti.
Testi ben strutturati:
I testi presenti all’interno del tuo sito devono essere ben strutturati e piuttosto brevi. Usa bene titoli e sottotitoli e cerca di essere semplice mentre scrivi.
L‘ordine è fondamentale per far capire all’utente quali sono i concetti più importanti e quali siano le parti che a lui potrebbero interessare maggiormente.
Usabilità per l’utente
L’usabilità ricorda che occorre che si faccia perché il tuo sito è fatto per gli utenti e non per i motori di ricerca! Questo concetto forse sembra banale ma possiamo garantirti che sono molti i siti che puntano più a essere tra i primi posti degli elenchi di Google o altri motori di ricerca piuttosto che pensare poi all’utente finale, quello che invece rappresenta la chiave per avere un vero successo.
I tuoi utenti sono anche i tuoi clienti, per questo il tuo sito deve cercare di coinvolgerli e avere cura di loro.
Essere per tutti vuol dire essere anche predisposto a ricevere utenti che potenzialmente possono arrivare da tutte le parti del mondo, ed il mondo è sempre in continua evoluzione e si ha una visione più innovativa del web.
Un vecchio sito web adesso viene visto in maniera molto negativa e perde facilmente di credibilità.
Per concludere, ricorda che l’usabilità è una caratteristica che deve essere fondamentale per il tuo sito web che comprende a sua volta tante caratteristiche e aspetti che vanno tutti migliorati per ottenere un sito veramente adatto ai tuoi utenti.