Descrizione prodotto: Come si scrive?

Descrizione prodotto

 

Gli e-commerce si fanno sempre più strada verso il successo economico, mentre molti negozi reali, purtroppo, devono chiudere la loro bottega fisica. Di certo, questo fattore è ormai alla conoscenza di tutti.

Ecco quindi che appaiono nuovi e-commerce, pronti ad offrire prodotti di qualsiasi genere.

Ma cos’è una delle cose più importanti per un e-commerce?

Ovvio: I suoi prodotti!

 

I clienti di un negozio fisico sono abituati a vedere il prodotto, toccarlo, testarlo. Mentre quelli online devono accontentarsi delle informazioni che trovano sul web. Ecco perché un elemento di importanza assolutamente primaria deve essere data alla descrizione dei prodotti che devono riuscire a soddisfare totalmente il cliente e convincerlo all’acquisto.

Sembra forse una cosa ovvia quella di inserire le corrette descrizioni, eppure posso assicurarti che la maggior parte delle descrizioni sul web lasciano il tempo che trovano e sono spesso prive di utilità.

Dunque vediamo assieme tutti i punti per creare la nostra descrizione prodotto perfetta!

 

Contenuti scritti per i nostri prodotti

Eccola, continua a scrivere qualcosa riguardo l’importanza dei contenuti!

Lo so, lo stai pensando, ma ammetto che molto probabilmente non mi stancherò di dirlo fino a quando non mi cacceranno via per i “troppi contenuti sul contenuto“.

Dunque i contenuti sono fondamentali per qualsiasi sito web; un e-commerce, che non è di certo caratterizzato per i contenuti scritti, deve puntare tutto sulle descrizioni. Una descrizione ben fatta molto probabilmente potrebbe dire accaparrarsi il cliente e battere i siti concorrenti. Se vogliamo aumentare le nostre vendite non ci resta che occuparci di questo aspetto.

In più, ormai Google ed altri motori di ricerca, puntano a dare sempre più risposte vicine alle esigenze del cliente quindi di certo verrà valorizzata una pagina con del contenuto valido piuttosto una che ha solo qualche caratteristica tecnica scritta qui e lì.

 

Come strutturare la descrizione prodotto?

In questo caso, la prima cosa da valutare è dove stiamo scrivendo la nostra descrizione del prodotto. Se utilizziamo una piattaforma già preimposta potrebbe esser già integrato il sistema per inserire una descrizione in una pagina e la scheda tecnica nell’altra, oppure vi è la possibilità di inserire dati specifici, direttamente dal pannello di controllo. Dunque il risultato dovrebbe essere in genere ben organizzato, tuttavia può capitare di avere pagina bianca o quasi.

In questo caso procediamo scrivendo per prima cosa la descrizione breve del prodotto (che in genere è quella che viene vista per prima dal potenziale cliente), in seguito procediamo con una descrizione completa e successivamente con i dati tecnici.

 

Questione di parole chiave

Sfruttiamo al meglio le parole chiave, dando il nome del prodotto e la giusta categoria di appartenenza essendo più specifici possibili. Ad esempio, se vogliamo vendere una maglia da donna, potremmo pensare di scrivere “Maglia a maniche corte da donna“, offrendo in questo modo maggiori informazioni che serviranno a migliorare il nostro posizionamento sui motori di ricerca.

A riguardo, ricordiamoci che occorre fare un attenta analisi delle parole chiave anche prima di creare il proprio business online. Per maggior informazioni puoi consultare il nostro articolo riguardo come si faccia la ricerca di parole chiave.

 

La formattazione

Anche in questo caso dipende molto dal nostro sito e dal fatto che ci siano già elementi preimpostati. Ad esempio su Ebay, è possibile scegliere come impostare le nostre descrizioni, scegliendo la tipologia di scrittura, colore, dimensioni ecc.

L’idea di base, che deve esser ben tenuta a mente e che occorre essere ordinati!

Quindi innanzitutto puntiamo a creare una descrizione che abbia le seguenti caratteristiche:

  • Stesso font (che al massimo differisca per i titoli e sottotitoli);
  • Le stesse grandezze in base alla tipologia di testo (esempio: Il titolo principale sarà più grande il sottotitolo meno grande ma più grande del blocco di testo);
  • Non abusi dei colori! Evitiamo di confondere il nostro lettore, evidenziamo qualcosa con un colore diverso dal solito per metterla in risalto, ma cerchiamo di non esagerare e di seguire anche quello che è lo stile del sito;
  • Uso equilibrato del maiuscolo, evitiamo la scrittura in maiuscolo per le nostre descrizioni. Usiamolo solo per scrivere titolo e sottotitoli, e mai usarlo per tutto il testo! Le motivazioni sono diverse: Il maiuscolo mette in evidenza, ma se tutto il testo è evidenziato automaticamente tutto perderà valore, in un blocco di testo da un aspetto più disordinato, il maiuscolo è oggettivamente più brutto del minuscolo :)

 

Dati da inserire per la descrizione

Come abbiamo già detto, la descrizione del prodotto è una delle cose che, assieme alle immagini, avvicina il tuo potenziale cliente ai prodotti, ecco perché le descrizioni devono essere ben scritte.

Capiamoci, per ben scritte non significa scrivere un poema per ogni descrizione, occorre dare le giuste informazioni senza neanche dover stancare il lettore e dando dati che possono interessargli.

I dati tecnici invece vanno inseriti tutti, anche se occorre dire che se vendiamo una scodella di plastica avremo di certo molte meno informazioni da inserire rispetto ad uno smartphone. Assicuriamoci che tutte le informazioni che aggiungiamo siano corrette e precise. Se inseriamo qualche dato importante errato, il cliente che riceverà il prodotto ne potrebbe rimanere molto insoddisfatto.

 

Bando ai copia e incolla

E qui apriamo un vastissimo mondo, in cui tutto viene copiato da tutti.

I contenuti originali valgono anche per le descrizioni dei prodotti!

Anche i siti più noti usano il famoso copia e incolla, ma sai qual’è la differenza tra loro e te? Evidentemente loro hanno un brand già consolidato ed hanno una notorietà insita per cui non hanno alcun problema ad usare contenuti copiati. Ma visto che noi siamo bravi e predichiamo il verbo giusto, ti diciamo quello che va fatto, senza imitare i brutti esempi.

Certo, è una perdita di tempo ulteriore, che per chi deve costruire il sito e gestirlo può essere fastidioso, ma ti assicuriamo che i risultati valgono decisamente lo sforzo.

Come faccio per i dati tecnici? quelli devo copiarli per forza!

I dati tecnici vanno di certo riportati da fonti attendibili, magari dal sito del produttore, ma con questo non significa che debbano essere necessariamente uguali, possiamo un po’ riformularli, rendendoli più originali.

In generale quello che occorre è avere una buona percentuale di parole non copiate, non esiste un dato specifico a riguardo ma il nostro suggerimento è quello di essere originali il più possibile.

 

Questi sono i suggerimenti che ci sentiamo di darti per la descrizione dei prodotti sul tuo negozio online, sfrutta bene questi suggerimenti e vedrai che farai la differenza tra i tuoi concorrenti.

 

A proposito, cerchi qualcuno per scrivere le descrizioni dei tuoi prodotti?

Puoi chiedere al team di Luxia Web che fornisce un servizio di copywriter eccellente! Perché dico che sia eccellente? Perché so per certo quanto siamo legati alla precisione, alla completezza, alla puntualità ed alla revisione di articoli e di descrizioni. In più ovviamente sono di parte ;)

Per accedere al nostro servizio puoi inviarci un email ad  info(@)luxiaweb.com oppure utilizzare la nostra pagina per i contatti.

 

Hai ulteriori suggerimenti per scrivere al meglio le descrizioni dei prodotti? Vuoi farci qualche domanda specifica? Non esitare! Parlacene scrivendo un commento qui sotto!

Articoli correlati:

2 commenti
  1. per favore vorrei scrivere una scheda tecnica relativa al nostro agriturismo ma non so da dove incominciare potreste aiutarmi con degli esempi grazie
    Rita

    • Buongiorno Rita, mi contatti privatamente tramite email all’indirizzo info @ luxiaweb.com così possiamo vedere meglio come posso aiutare ( gratuitamente eh!)

Scrivi un commento

Ultimi articoli